sabato 26 novembre 2016

RISO GRAZIA e L’ITINERARIO CULTURALE ‘LE VIE EUROPEE DEL RISO’





Il luogo, per una conferenza stampa, era singolare.
Osteria l’Anfora, nella zona del ghetto, a Padova.
Forse l’unica osteria, ancora tale, non contaminata, dove il pianoforte suona per davvero,
con l’Emilio che canta.
Miglior posto e migliore compagnia non potevano toccare ai giornalisti e ai comunicatori
per saperne di più della rassegna Borghi d’Europa (1-4 dicembre, Bassa Padovana e Bassa Veronese),
grazie all’istinto della rete dei borghi europei del gusto.
Il resto lo hanno fatto i vini , i cicchetti e un bel piatto di bigoi che l’Alberto ha sciorinato
fra una chiacchiera e l’altra e il ‘racconto’ di esperienze di territori benedetti ma poco
conosciuti, che si tenterà di promuovere ed inserire nei progetti europei.
E poi le storie che Alessandro Grazia, di Minerbe, ha saputo raccontare : la Riseria della
Bassa Veronese (Riso Grazia,appunto), generazioni di impegno passione e sacrifici .
La storia ha inizio nel 1946 quando Antonio Grazia, con spirito di intraprendenza e grande impegno, dà vita alla “Riseria del Basso Veronese”, con sede a Legnago (VR). Le capacità imprenditoriali del fondatore, unite alla conoscenza delle zone vocate alla produzione del
riso, consentono una costante ascesa della Riseria che, nel 1984, ad opera del successore
Gaetano Grazia, si trasferisce nella nuova sede di Minerbe. Nel 2004 la Riseria ottiene la certificazione di qualità ISO9001. Dal 2009 l’azienda è gestita dai nipoti del fondatore:
Alberto e Alessandro Grazia che nel 2013 ampliano lo stabilimento.

Ma non è soltanto la storia di un successo imprenditoriale e commerciale che Alessandro ha raccontato. E’ anche la storia di un nuovo progetto culturale che porta l’azienda di Minerbe ad
impegnarsi in un nuovo percorso : la nascita di un Itinerario Culturale ‘Le Vie Europee del
Riso’,che comprenderà le diverse zone di produzione del nostro Paese, della Spagna, della
Francia e della Grecia. Itinerario che è nato, ufficialmente, nel Ghetto di Padova, all’Osteria l’Anfora,e che ha già trovato un proprio spazio informativo nei quotidiani locali.
E Diosa, di quanto ha bisogno di notizie siffatte il nostro Paese !
Risultati immagini per immagini riso grazia

venerdì 25 novembre 2016

GOLOSARIA 2016 : TANTE PRELIBATEZZE DA DIFFERENTI TERRITORI

L’undicesima edizione di Golosaria, svoltasi presso il Mico Milano Congressi dal 5 al 7 novembre u.s. , può vantare dei numeri a dir poco strabilianti: in 3 giorni la grande kermesse enogastronomica inventata da Paolo Massobrio e Marco Gatti ha registrato circa 20.000 presenze, segno che la cultura del buon cibo e del buon bere è stata trasmessa bene e recepita meglio dagli appassionati del mondo del gusto.
Golosaria 2016 ha incluso qualcosa come 300 aziende espositrici della filiera agroalimentare e ha proposto al pubblico 10 cucine di strada e ben 90 eventi suddivisi in talk, show cooking, wine tasting, master e lab.
L’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto, col suo nucleo informativo milanese, ha partecipato a due giornate di Golosaria, col preciso intento di scoprire e dare voce a differenti realtà del panorama agroalimentare.
Il primo giorno i Borghi Europei del Gusto lo hanno dedicato a diversi prodotti tipici e all’olio: sono stati particolarmente apprezzati il Sottocrespone (Salame di Varzi Dop), la
coppa oltrepopavese e il lardo stagionato Valle Staffora del Salumificio Artigianale Thogan Porri di Varzi, che esiste sin dal 1967, oltre alle leccornie Calabresi Dop della Cooperativa Cozac nel Cosentino, azienda costituita nel 1983 e che riunisce vari allevatori suinicoli calabresi. Poi l’olio: degni di menzione gli oli del Frantoio Hermes, sito nel Pescarese, l’Extravergine dell’Azienda Agraria Clarici di Foligno (Perugia) e l’olio di varietà Coratina dell’azienda Agricola Petrizzelli di Corato (Bari).
Il secondo giorno a Golosaria invece, i giornalisti dei Borghi Europei del Gusto hanno presenziato a un’interessante showcooking incentrato sulla cucina al Barbecue, promosso da Agri Brianza Giardinia, che opera dal 1972 nel settore della produzione di attrezzature e prodotti per il giardinaggio, prima di andare a degustare alcuni vini di eccellenza di varie Cantine presenti e suddivise per regione.
Per il Piemonte, sono stati assaggiati i vini del Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, quelli dell’Azienda Agricola Olivero di Cassine (Alessandria), i Ghemme e i Gattinara (uve Nebbiolo perlopiù) della Soc. Agricola Torraccia del Piantavigna dell’Alto Piemonte e i Gattinara della Cantina Delsignore dell’omonima località in provincia di Vercelli. Per la Lombardia, hanno colpito molto i vini valtellinesi dell’Azienda Agricola Caven di Chiuro (Sondrio), mentre per la Toscana i Chianti della Tenuta Carpineto, sita nel Fiorentino. Infine, sono stati degustati per l’Abruzzo i vini di Cataldi Madonna, azienda di Ofena (L’Aquila), per l’Umbria i vini della Cantina Ninni di Spoleto e per la Sicilia i grandissimi Etna Bianco ed Etna Rosso di Palmento Costanzo, che si trova nel versante nord dell’Etna.
Ovviamente, i vini presenti a Golosaria erano molti di più, ma questi citati si sono rivelati molto importanti e di qualità, figli dei loro territori, che è la cosa che sta più a cuore ai Borghi Europei del Gusto.

giovedì 6 ottobre 2016

BOTTIGLIE APERTE 2016: 3 GIORNI DI GRANDI DEGUSTAZIONI

La Redazione della testata web Borghi d’Europa ha partecipato al prestigioso appuntamento al Palazzo delle Stelline
Milano, 05 Ottobre 2016- L’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto, con la sua speciale sezione informativa, costituita dalla testata enogastronomica e culturale Borghi d’Europa, ha partecipato al prestigioso appuntamento enologico di Bottiglie Aperte, giunto alla V Edizione, quest’anno svoltasi per la prima volta nella splendida cornice del Palazzo delle Stelline di Corso Magenta a Milano.
Bottiglie Aperte si è svolto dall’1 al 3 ottobre 2016 u.s. , richiamando una grande quantità di appassionati enonauti, operatori del settore e della stampa specializzata, rendendo così per 3 giorni Milano una Capitale del Vino.
Dando uno sguardo ai numeri di questa favolosa rassegna, abbiamo contato circa 150 aziende vinicole italiane d’eccellenza, divise per ogni regione del nostro Belpaese, che hanno presentato qualcosa come 700 grandi etichette al numeroso pubblico presente, anche attraverso delle verticali mirate, condotte con sapienza da grandi sommelier.
Particolarmente di rilievo è stata la giornata di lunedì 3 ottobre, perché si è tenuto lo Champagne Day, che ha visto presenti a Bottiglie Aperte 2016 maison come Louis Roederer, Jaquesson, Paul Bara ed Encry: momento dedicato alla bollicine di assoluto livello.
Tornando ai vini italiani, i giornalisti di Borghi d’Europa, nei diversi momenti di degustazione hanno apprezzato la qualità dei vini di Silenzi di Terra, azienda biologica della zona del Lago di Garda, quelli della Tenuta Coppadoro di San Severo (Foggia), quelli proposti dal Consorzio Club del Buttafuoco Storico di Canneto Pavese (Pavia), le bollicine de Le Marchesine in Franciacorta e di Oltrenero in Oltrepò Pavese, ed altre chicche come il bianco Batar della Cantina Querciabella , sita nel cuore del Chianti Classico, i grandi rossi di uve Nebbiolo dei Vigneti Luigi Odderio e Figli di La Morra (Cuneo), grandi bianchi friulani dell’azienda Conte d’Attimisdi Maniago e quelli di Edi Keber e Tenuta del Conte del Collio e quelli marchigiani tipici della aziende vinicole Borgo Paglianetto e Ciù Ciù